La mia mente è sempre in fermento, mille idee mi frullano per la testa e ben poche riesco a concretizzarne.
Ma quelle che sono riuscita a portare a termine e a mettere in pratica mi hanno riempita di soddisfazione.
Prima fra tutte la mia tesi di laurea dedicata ai racconti popolari e alle fiabe, con tanto di percorso didattico che interseca fiabe e fumetti.
Ma ci sono anche altri progetti che ho realizzato (a scuola e fuori):
Classi in onda è un progetto online dedicato alle scuole primarie che ha come obiettivo la creazione di podcast da parte dei bambini.
È un ottimo modo per far sviluppare anche nei più piccoli alcune competenze che potranno essere utili e spendibili in futuro e per approfondire argomenti e discipline.
I bambini sono protagonisti e realizzano i podcast con il supporto dell'insegnante.
Per maggiori informazioni puoi cliccare sul banner e verrai indirizzato al sito.
Durante il mese di agosto, su instagram ho curato una serie di post sulle fiabe, per fare un po’ di chiarezza su un genere che viene scambiato per bambini.
L'approfondimento ha preso avvio dopo un'attenta analisi anche di ciò che le/gli insegnanti pensano sia corretto riguardo la fiaba ed è stato il modo migliore per divulgare ciò che io stessa ho realizzato con la mia tesi di laurea.
I post sono visibili sul mio account instagram qui.
Il Progetto Cyberbullismo è stato realizzato insieme alla mia collega di sostegno con due classi quinte nell'a.s. 2019-20.
L'attività verteva sui rischi di internet, del cyberbullismo e del bullismo più in generale; i bambini, divisi a gruppi, hanno realizzato dei post di instagram che mostravano delle azioni di cyberbullismo e altre di cyberbellismo, volevano far riflettere sull'importanza di creare una rete sociale e di fidarsi e affidarsi agli altri per uscire da situazioni spiacevoli.
Il lavoro completo avrebbe dovuto essere presentato ai genitori a un incontro con la Polizia Postale, ma il Covid non lo ha reso possibile.
Per la Giornata della Memoria 2023 ho pensato di parlare ai miei alunni della Shoah attraverso le figure dei Giusti fra le Nazioni.
Partendo da alcuni albi dedicati proprio a questi uomini e donne, ho sviluppato un percorso con powerpoint esplicativo e attività collegate.
Se sei interessato/a, il materiale è disponibile qui.
Questi sono solo alcuni dei progetti a cui ho lavorato, ma ce ne sono altri in cantiere e che spero vedano la luce molto presto, tra questi una guida turistica per bambini e qualche albo illustrato!
Non mi dispiacerebbe anche tenere corsi e webinar, magari in futuro, su argomenti che mi interessano e che sono nelle mie corde. Altra cosa che mi piacerebbe molto è collaborare con CE e riviste di didattica, per mettere a frutto le mie competenze e le mie idee a 360°.